MEMBRANA PUPPILARE PERSISTENTE PPM
Si tratta di un’anomalia congenita, ovvero un difetto di riassorbimento di vasi embrionali dell’iride durante gli ultimi giorni di gestazione e le prime settimane di vita, per cui permangono dei filamenti di tessuto irideo che mantengono contatti o con la lente o con la cornea causando opacità corneali. Sono piuttosto frequenti, nel cane più che nel gatto.
COSA FARE?
Non esiste alcuna terapia, tuttavia la maggior parte di queste lesioni non provoca un deficit della visione.
VISITE
PER URGENZE
SU APPUNTAMENTO
0143.78.864
© 2025 Clinica Veterinaria San Rocco tutti i diritti riservati - P.I. 01837660065 - Direttore Sanitario Dr. Elisabetta Ferrari
DOVE CI TROVI
Via ovada 32, novi ligure (AL) 15067
351.730.0532
338.261.2303


Ordine dei Medici Veterinari di Alessandria n° 508. Il direttore sanitario dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l'applicazione dell’art. 54 del Codice Deontologico. Autocertificazione inviata all'Ordine provincia di AL.
(SOLO PER INVIO DI MATERIALE FOTOGRAFICO)
info@oculisticavetsanrocco.it