LUSSAZIONE DELLA LENTE

La lussazione della lente è una condizione patologica che si verifica nel cane, nel gatto e anche nel coniglio quando la lente, detta anche cristallino, a causa della rottura dei legamenti che ne garantiscono la corretta posizione dell'occhio si sposta nella parte anteriore (lussazione anteriore) o nella parte posteriore (lussazione posteriore) dell'occhio stesso.

COME RICONOSCERLA

Nel caso della lussazione anteriore la lente scivola tra iride e cornea appoggiandosi a quest'ultima.

Generalmente l'occhio diventa rosso e opaco e l'animale manifesta dolore.

Nel caso della lussazione posteriore invece la lente scivola indietro nel vitreo;

per il proprietario arà difficile accorgersene della condizione perchè la lente non sarà più visibile ad occhio nudo.

QUALI SONO LE CAUSE

Nel cane la causa più frequente è quella ereditaria, ovvero una anomalia genetica che ne determina la malattia, normalmente tra i 3 e i 6 anni di età.

Sono predisposte alcune razze come Terrier, Border Collie, Volpino Italiano, Sharpei.

Tra le altre cause di lussazione di lente nel cane ci sono i traumi, la vecchiaia, la cataratta, il glaucoma.

Nel gatto invece la lussazione è per lo più un evento secondario all'infiammazione intraoculare derivante da malattie infettive non diagnosticate.

In questi casi un cambiamento nel colore dell'iride deve generare un sospetto.

Infine nel coniglio è una condizione rara legata all'invecchiamento.

COME SI TRATTA?

Per la lussazione anteriore della lente è necessario un intervento chirurgico in anestesia generale che consiste nel rimuovere la lente lussata attraverso un incisione della cornea, in caso di impossibilità alla chirurgia è possibile anche tentare una manovra "a cielo chiuso" che cerchi di spostare la lente della camera anteriore a quella posteriore, dove le conseguenze della lussazione saranno meno pericolose e meno dolorose per l'animale.

In caso di lussazione posteriore invece saranno necessarie terapie mediche a lungo termine che impediscano alla lente di scivolare in camera anteriore e mantengano l'occhio sfiammato.

COME SI TRATTA?