CISTI IRIDEE

Con il termine cisti iridee si intendono delle formazioni sferiche (dall’aspetto simile a palline) di colore scuro (marrone o grigio brunastro) che si possono notare, più o meno improvvisamente, nella camera anteriore (davanti all’iride) dei nostri animali.

Possono essere singole o multiple, di dimensioni variabili, e possono risultare mobili durante i movimenti normali oculari.

COME SI MANIFESTA?

Originano dalla superficie posteriore dell’iride, secondo cause che non sono ancora chiare, e vanno assolutamente valutate da un medico oftalmologo affinché vengano distinte da una condizione oculare molto più preoccupante che è il melanoma oculare, rispetto al quale appaiono più trasparenti e meno intensamente pigmentate (colorate).

COSA FACCIAMO?

Normalmente le cisti iridee non richiedono trattamenti specifici a meno che il loro numero/dimensione non sia così elevato da bloccare l’angolo di filtrazione dell’umore acqueo, predisponendo quindi l’occhio ad una ipertensione oculare (glaucoma), oppure a meno che, sempre a causa di dimensioni importanti, la cisti non si ponga davanti all’asse visivo e quindi ostacoli parzialmente la visione. In questi casi specifici (da valutarsi con una visita oculistica specialistica) si potrà procedere alla loro rimozione utilizzando la chirurgia laser.