CISTI DERMOIDE
Con il termine “cisti dermoide” si intende un’anomalia congenita benigna dell’occhio che si può riscontrare in animali giovani (soprattutto cani, raramente nel gatto) principalmente a livello del canto laterale di congiuntiva e limbo; qualche volta l’anomalia arriva ad interessare porzioni di cornea più o meno estese (dermoide congiuntivo-corneale) e più raramente può interessare la terza palpebra o le palpebre in generale.
Il dermoide può presentarsi bilateralmente (tutti e due gli occhi).
COME SI MANIFESTA?
Trattasi di cute vera e propria (coristoma = tessuto normale in una sede anormale) con annessi cutanei (peli) che, durante l’embriogenesi, a livello di congiuntiva epibulbare/limbare, fino addirittura a livello di cornea.
La presenza di peli vicino alla superficie corneale causa una grave irritazione cronica della stessa con conseguenti pericolose erosioni secondarie che hanno la caratteristica di essere circolari, per cui è molto importante rivolgersi ad un medico veterinario specialista in oftalmologia per affrontare il problema.
COSA FACCIAMO?
Il trattamento è chirurgico (cheratectomia lamellare superficiale) e, se eseguito correttamente, è risolutivo.
VISITE
PER URGENZE
SU APPUNTAMENTO
0143.78.864
© 2025 Clinica Veterinaria San Rocco tutti i diritti riservati - P.I. 01837660065 - Direttore Sanitario Dr. Elisabetta Ferrari
DOVE CI TROVI
Via ovada 32, novi ligure (AL) 15067
351.730.0532
338.261.2303


Ordine dei Medici Veterinari di Alessandria n° 508. Il direttore sanitario dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l'applicazione dell’art. 54 del Codice Deontologico. Autocertificazione inviata all'Ordine provincia di AL.
(SOLO PER INVIO DI MATERIALE FOTOGRAFICO)
info@oculisticavetsanrocco.it