CHERATITE PIGMENTARIA

È una malattia della cornea caratterizzata da un progressivo deposito di un pigmento brunastro (melanina) come risposta ad uno stimolo irritativo che normalmente è di tipo meccanico ed è principalmente rappresentato da anomalie delle palpebre come entropion, distichiasi, trichiasi e ciglia ectopiche. Altre volte è secondario ad una maggiore esposizione della cornea all’ambiente esterno, per esempio in cani in cui a causa di una fessura interpalpebrale molto ampia l’ammiccamento non è completo (lagoftalmo/paralisi del nervo facciale, KCS).
Le razze canine brachicefale sono le più predisposte e a volte la progressione è piuttosto rapida.

COSA FARE?

Nel caso in cui la causa sia rappresentata da anomalie palpebrali, la terapia più urgente è rappresentata da quella chirurgica mirata a rimuovere lo stimolo irritativo meccanico, mentre la terapia medica può rallentare il deposito di melanina. Il pigmento già depositato è difficile da rimuovere, ecco perché è importante che la diagnosi sia precoce.