CHERATITE PIGMENTARIA
È una malattia della cornea caratterizzata da un progressivo deposito di un pigmento brunastro (melanina) come risposta ad uno stimolo irritativo che normalmente è di tipo meccanico ed è principalmente rappresentato da anomalie delle palpebre come entropion, distichiasi, trichiasi e ciglia ectopiche. Altre volte è secondario ad una maggiore esposizione della cornea all’ambiente esterno, per esempio in cani in cui a causa di una fessura interpalpebrale molto ampia l’ammiccamento non è completo (lagoftalmo/paralisi del nervo facciale, KCS).
Le razze canine brachicefale sono le più predisposte e a volte la progressione è piuttosto rapida.
COSA FARE?
Nel caso in cui la causa sia rappresentata da anomalie palpebrali, la terapia più urgente è rappresentata da quella chirurgica mirata a rimuovere lo stimolo irritativo meccanico, mentre la terapia medica può rallentare il deposito di melanina. Il pigmento già depositato è difficile da rimuovere, ecco perché è importante che la diagnosi sia precoce.
VISITE
PER URGENZE
SU APPUNTAMENTO
0143.78.864
© 2025 Clinica Veterinaria San Rocco tutti i diritti riservati - P.I. 01837660065 - Direttore Sanitario Dr. Elisabetta Ferrari
DOVE CI TROVI
Via ovada 32, novi ligure (AL) 15067
351.730.0532
338.261.2303


Ordine dei Medici Veterinari di Alessandria n° 508. Il direttore sanitario dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l'applicazione dell’art. 54 del Codice Deontologico. Autocertificazione inviata all'Ordine provincia di AL.
(SOLO PER INVIO DI MATERIALE FOTOGRAFICO)
info@oculisticavetsanrocco.it