ATROFIA IRIDEA
Con l’avanzamento dell’età un altro processo di invecchiamento dell’occhio che possiamo incontrare è l’atrofia iridea, ovvero l’assottigliamento del muscolo nello spessore dell’iride.
Come l’atrofia iridea avanza, il bordo centrale dell’iride (la pupilla) può cambiare forma e da perfettamente circolare assumere un aspetto frastagliato, quasi tarlato oppure deformato. In alcuni animali colpiti da questa condizione la pupilla lentamente diventa anche più dilatata e meno capace di costringersi quando l’occhio viene esposto alla luce. Questo fa sì che l’occhio sviluppi sensibilità e disagio quando esposto alla luce (fotofobia). Se pensi che il tuo animale sia strabico oppure noti che gli dia fastidio la luce, potresti prendere in considerazione una visita con il Medico Veterinario oculista.
COME SI MANIFESTA?
È molto importante differenziare l’atrofia iridea, che è un normale processo di invecchiamento dell’occhio, dal glaucoma, che invece è una patologia dell’occhio indotta da una condizione di elevata pressione endooculare. Quest’ ultimo provoca cecità e spesso causa una dilatazione e/o distorsione della pupilla.
COSA FACCIAMO?
Il glaucoma richiede sempre un trattamento medico per ristabilizzare la visione e il comfort dell’occhio e spesso richiede una chirurgia, mentre l’atrofia iridea in linea di massima non necessita alcun trattamento.
VISITE
PER URGENZE
SU APPUNTAMENTO
0143.78.864
© 2025 Clinica Veterinaria San Rocco tutti i diritti riservati - P.I. 01837660065 - Direttore Sanitario Dr. Elisabetta Ferrari
DOVE CI TROVI
Via ovada 32, novi ligure (AL) 15067
351.730.0532
338.261.2303


Ordine dei Medici Veterinari di Alessandria n° 508. Il direttore sanitario dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l'applicazione dell’art. 54 del Codice Deontologico. Autocertificazione inviata all'Ordine provincia di AL.
(SOLO PER INVIO DI MATERIALE FOTOGRAFICO)
info@oculisticavetsanrocco.it